
1000 Miglia: la corsa più bella del mondo
400 vetture, tutte rigorosamente costruite tra il 1927 e il 1957, in gara per aggiudicarsi il podio lungo il tragitto Brescia-Roma, e ritorno. Accade ogni anno a Brescia, città patria della storica corsa della 1000 Miglia dove milioni di appassionati di automobilismo d’epoca, turisti o semplici curiosi provenienti da tutto il mondo, si riuniscono osservare il rito della punzonatura e salutare la partenza delle vetture e dei loro piloti tra cui, non di rado, figurano professionisti di Formula 1, artisti, vip e teste coronate da tutto il globo. Già, perché la 1000 Miglia è molto più di una competizione: è Storia, è tradizione, cultura, stile, esperienza e lavoro di squadra.
La prima, leggendaria edizione della manifestazione risale al 1927 ma, ieri come allora, per potervi partecipare le auto devono sottostare a rigidi requisiti, tra cui l’essere interamente originali e prive di parti meccaniche moderne. Solitamente disputata nel mese di maggio, l’edizione 2020 – la trentottesima – si svolgerà eccezionalmente dal 22 al 25 ottobre.
Un museo dedicato alla 1000 Miglia
Le celeberrime autovetture che ne hanno fatto la storia, i cimeli, gli scatti fotografici che immortalano vittorie e momenti salienti, i documenti che custodiscono storia e memoria di quella che, come la definì Enzo Ferrari, è unanimemente considerata “la corsa più bella del mondo”.
Non poteva che sorgere e Brescia, il Museo Mille Miglia, che dal 2004 ha sede nei locali restaurati dell’antico complesso monastico di Sant’Eufemia.
Molto più di un archivio, lungo le sale dell’edificio sfilano i capolavori su quattro ruote – gioielli di meccanica, stile e design – che hanno fatto la storia della leggendaria competizione, collocati in allestimenti e scenografie che ricostruiscono i periodi storici toccati dalla corsa.
Se volete vedere il “dietro le quinte”, capire come un auto d’epoca malandata ritorna all’atico splendore, non potete perdervi l’esperienza “Auto storiche rinascono come fenici“. Nella carrozzeria di Roberto (Carrozzeria GT) e nell’officina di Lorenzo e Giorgio (Brixia Motor Classic) le auto di ogni fattezza e periodo storico rinascono a nuova… strada!
Luoghi di culto per appassionati di motori, ma non solo. Qui anche i rottami hanno una loro dignità. Anzi! Da quelli partono gli sguardi analitici e le mani esperte di chirurghi specializzati nella totale rimessa a nuovo di vetture d’altri tempi. Laboratori che si prendono cura dello scheletro – malridotto e senza vita – e lo rivestono di tutto punto per riportarlo allo splendore della prima messa in moto.
Un fulgore di scocche, cofani, cruscotti, fari grandi come cocomeri, volanti impellicciati e piloti impazienti di provare il sedile completamente rifatto, ovviamente al posto di guida. Per tutte le informazioni: www.bresciatourism.it/cosa-fare/auto-storiche-rinascono-come-fenici/
Per tutte le informazioni, proposte di viaggio, itinerari e approfondimenti
www.visitbrescia.it