Grazie ai nostri fedeli Lettori

 

 

Il numero 50 di That’s Italia: da collezione

 

 

Siamo arrivati al numero 50. Un primo giro di boa. Un numero che ci ricorda l’inizio di questa grande avventura vissuta insieme a voi. Abbiamo attraversato la pandemia, le crisi economiche, le nuvole nere addensate sulla nostra capacità di resilienza. Gli aumenti allucinanti delle bollette e della carta che, come una scure, penzola sulla testa dei piccoli editori come noi. Piccoli ma con una grande voglia di condividere il proprio sogno e l’amore per il nostro Paese.

Voglio ringraziare i collaboratori, la redazione e ciascuno di voi, i nostri Lettori, senza i quali saremmo solo un lampo nel cielo. La copertina l’abbiamo dedicata a un castello dall’aspetto fiabesco. Lo stesso castello di cui parlammo in un servizio – molti anni fa – pubblicato sul numero 1. Per chiudere il cerchio e ricominciare – ci auguriamo – sotto un’ala più luminosa. C’è ancora tanto da raccontare. E da scoprire. Tanti luoghi dove comprendere che edifici, città, persone danzano lo stesso ballo e sulle stesse note. Che se impariamo a soffermarci un po’ di più su un dipinto, un palazzo, una scultura, questi possono narrarci di mondi ormai lontani o ancora da venire. E tra una sconfitta e una vittoria, tra un reportage e un altro, ci auguriamo di continuare ad accompagnarvi ancora per un po’ del vostro tempo. Buona lettura.

Patrizia Bertolotti – Direttore di That’s Italia 

 

Dalle Murge al Mare Adriatico

Dalle Murge al Mare Adriatico

La Terra dei Messapi: l’emozione di una Puglia tutta ancora da scoprire. Una lingua di terra tra Adriatico e Ionio da vivere tutto l’anno tra enogastronomia, arte, cultura, religione e storia

leggi tutto
La Festa di Dante

La Festa di Dante

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, Firenze ospita una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta

leggi tutto
Festa dell’Uva a Merano

Festa dell’Uva a Merano

La Festa dell’Uva (16-17 ottobre), torna, come d’abitudine, il terzo fine settimana di ottobre. Un appuntamento che si rinnova dal 1886.

leggi tutto
5 cose da fare a Brescia in autunno

5 cose da fare a Brescia in autunno

5 cose da fare a Brescia in autunno   Un gioiello intriso di storia, cultura e delizie enogastronomiche: Brescia, la città che non ti aspetti, è pronta per regalarti momenti magici e scorci indimenticabili. Ma cosa ci offre...

leggi tutto