Leggere di viaggi è come viaggiare.

Con la mente e con le emozioni.

Con That’s Italia puoi farlo… ogni giorno!

In questo numero 

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – Il falso storico più bello d’Italia. Un viaggio affascinante a Grazzano Visconti, un borgo realizzato nei primi del Novecento frutto della visione di un personaggio fuori dal comune

VENETO – La Città Dipinta e la Città Splendente. Sono Feltre e Belluno, dal fascino discreto ma dalla grande ricchezza storica che ha lasciato tracce suggestive e preziose. Anche a tavola…

PIEMONTE – Il Borgo degli Spiriti. Non c’è da aver paura. Non troverete spettri vaganti. Ma misteri, quelli sì. Scopriamo Rosazza e la storia di un borgo e dell’uomo che lo costruì

ABRUZZO – Pescara tra mare e montagne. È la città di D’Annunzio e qui tutto parla di lui. Frizzante (è una città universitaria), imprevedibile, moderna e abbracciata dal mare e dalle montagne. Un diamante grezzo tutto da scoprire!

ITALIA DA SCOPRIRE – La splendida storia del “Santuario Ritrovato” a San Casciano dei Bagni. Vi raccontiamo una scoperta archeologica che parla di Etruschi, Romani e di acque termali…

DOLCE ITALIA – Con Manuela Contino e ABCake andiamo in Veneto a scoprire tre prodotti tipici: zucca, noci e mele. Perfetti per i dolci delle feste. Siete pronti a “pasticciare” con noi?

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero – SPECIALE NUMERO DA COLLEZIONE

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – La Valle del Lys. C’era una volta un castello circondato da un bosco abitato da una regina amata dal suo popolo… Una favola? No. È la storia vera di Gressoney!

LOMBARDIA – Le città golose. E non solo per il loro nome che presagisce dolcezze e soddisfazioni. Crema e Cremona ingolosiscono anche i viaggiatori in cerca di arte, cultura e musica.  

TOSCANA/LIGURIA – I Borghi Novi. Sono le porte d’accesso alla Lunigiana, tra le Colline del Sole: Fosdinovo, Castelnuovo Magra e Ortonovo. Alla scoperta del Castello Malaspina e le gioie del bicchiere e del palato.

ITALIA DA SCOPRIRE – In Trentino, per un anticipo d’inverno sull’Alpe Cimbra la Perla Alpina.

ITALIA DA SCOPRIRE – In Piemonte: alla scoperta di Novara e dei suoi splendidi dintorni

ITALIA IN PILLOLE – La lista dei luoghi imperdibili. In questo numero: Torino -Palazzo Madama; Greccio

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – SPECIALE MONTAGNA. In Friuli-Venezia Giulia. Dalla 𝐕𝐚𝐥 𝐏𝐞𝐬𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 e i rintocchi del tempo alla Val Sesis per ascoltare il mormorio del Piave

LIGURIA – Portovenere e le tre sorelle. Sul promontorio dove un tempo regnava il culto di Venere, oggi c’è un borgo incantevole che della dea ha conservato nome e bellezza.  

LAZIO – La Riviera di Ulisse. In città con questo caldo? Sì, se la città è Gaeta, leonessa dell’omonimo golfo. Tra i lasciti della storia, le lunghe spiagge sabbiose e una puntatina all’Isola di Ponza.

PIEMONTE – Poesie del Lago Maggiore. Sono i borghi di Canobbio e Cannero Riviera. Promesse colorate di vacanze romantiche e chic nel lusso della semplicità di una natura spettacolare.

ITALIA DA SCOPRIRE – In Toscana, a Sansepolcro per gli appuntamenti del mese di settembre della Città Museo Diffuso.

ITALIA IN PILLOLE – La lista dei luoghi imperdibili. In questo numero: Varenna, Lecce e Selinunte.

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – SPECIALE CALABRIA. Dallo Ionio al Tirreno fino alla Costa dei Cedri. Un viaggio tra borghi, montagna e mare alla scoperta di una terra indimenticabile.

FRIULI VENEZIA GIULIA – Tra Carso e Mare. Viaggio tra le meraviglie: tramonti memorabili sul mare, grotte risorgive e il rito più bello: andar per “frasche”.  

MOLISE – Bellezza che sorprende. Da Termoli, variopinta e protesa sull’azzurro mare fino al borgo dipinto di Campomarino, centro della cultura Arbëreshë.

VENETO – Il sogno della Serenissima. È Mirano, nella campagna veneta. Luogo prediletto dalla nobiltà lagunare e dai Tiepolo, tra i più noti artisti del Settecento.

ALTO ADIGE – Val Pusteria: per una ricarica di energia in un’oasi di tranquillità dove vivere emozioni forti e provare sapori unici.

ITALIA DA SCOPRIRE – In Calabria, per conoscere più da vicino la storia del monachesimo e i suoi lasciti: i monasteri rupestri.

 

In questo numero

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – CERAMICA E LIMONI. Due frutti dello stesso Paradiso. In Campania, da Vietri a Minori, nei luoghi dello Sfusato, tra asini e formichelle.

PIEMONTE – Paesaggi da amare. Tra la montagna e mare: un viaggio tra i colori del Cuneese, dell’Alta Langa, della Liguria fino alla vicina Francia.

ALTO ADIGE – Seducente per Natura. Laces-Val Martello. Il bello della Val Venosta che fa battere il cuore…

VENETO – Terra, Gusto e Passione. Nel cuore della Pedemontana Veneta. Sei perle della Provincia di Vicenza tra natura, architettura e gastronomia.

LIGURIA – L’oro di Taggia. Un itinerario che inizia da Taggia, nel segno del buon vivere, “condito” con il re della tavola ligure: l’Olio di Oliva Taggiasca

TOSCANA – La Collina dei Ciliegi. Sulla Costa degli Etruschi per gustare le succose ciliegie locali, godere delle acque termali e tuffarsi in un mare da sogno.

ITALIA DA SCOPRIRE – Tour tra i musei più curiosi d’Italia. Perché la cultura può essere anche divertente!

 

In questo numero

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – SPECIALE ITALIA DELLE DONNE. Un viaggio nei luoghi e nel tempo di 8 donne che hanno illuminato la nostra storia, che hanno disegnato confini, costumi, leggi, arte ma che sono state messe all’angolo. Un viaggio che vi porterà a Padova: sotto i riflettori dell’attualità per conoscerne le donne eccellenti. Prima tra tutti Elena Cornaro. A Castelsardo: qui Eleonora D’Arborea maturò il suo progetto irredentista e perfezionò un Codice rimasto in vigore per 4 secoli. Nelle Terre di Canossa, governate nell’XI secolo da una eccezionale stratega: l’indomabile Matilde di Canossa. Al Castello di Soragna, per parlare di Cassandra Marinoni, grande amministratrice del Feudo e vittima di un femminicidio impunito. A Firenze, dove Lucrezia Tornabuoni resse le redini, nel XIV secolo, del patrimonio dei Medici. Infine al Castello di Thiene, dove grazie alla determinazione di Angelica Thiene possiamo ammirare un prezioso archivio storico.

PIEMONTE – 4 idee per scoprire il Cuneese. In auto d’epoca o in bicicletta. Sulle tracce dei Reali tra castelli, borghi, natura e musei. Un’esperienza da vivere e gustare.

CASTELLI: il fascino del passato – Da Nord a Sud della nostra Penisola per scoprire un patrimonio storico e artistico. Un itinerario che ci proietta in epoche lontane, dove la fantasia prende il sopravvento e si ritorna, in qualche modo, bambini. Vi portiamo a: Gradara; Torrechiara; Bardi; al Castello Estense; a Castel Nuovo; a Santa Severa; a Roccascalegna; al Castello Piccolomini; a Rocca Calascio; alla Rocca Roveresca; a Castelbello e, infine, a Grinzane.

 

In questo numero

𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 – Voglia di montagna! Nel Museo naturale Patrimonio dell’Unesco. Viaggio sui gruppi montuosi dell’𝐀𝐋𝐓𝐎 𝐀𝐃𝐈𝐆𝐄, tra splendidi paesini innevati e una natura che invita a respirare a pieni polmoni. Senza dimenticare le allettanti tradizioni gastronomiche dagli antichi aromi. Per riprendere contatto con il corpo e la mente in un paesaggio da favola.

𝐏𝐈𝐄𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 – 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎 Dolce e Cortese. Altera e peccaminosa. La “signora” piemontese tra architettura e pasticcini, arte e cioccolato.

𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀 – 𝐏𝐎𝐍𝐓𝐑𝐄𝐌𝐎𝐋𝐈 𝐞 𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐮𝐞 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐞. Storia, misteri archeologici e le meraviglie del Barocco nell’imperdibile borgo della Lunigiana

𝐏𝐈𝐄𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 – La Città dello specchio. Un paesino tra le montagne rapito dal buio. Poi si costruisce uno specchio e la favola di 𝐕𝐈𝐆𝐀𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 trova il lieto fine…

𝐓𝐑𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐎 – 𝐓𝐑𝐄𝐍𝐓𝐎 città green. Un incantevole itinerario da Trento, città più ecologica d’Italia, a 𝐂𝐀𝐒𝐓𝐄𝐋 𝐓𝐎𝐁𝐋𝐈𝐍𝐎.

𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝐃𝐀 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈𝐑𝐄 – Alla scoperta di alcuni tra i più bei 𝐂𝐇𝐈𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀. Simbolismo e architettura nel cuore degli antichi monasteri

𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝐃𝐀 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈𝐑𝐄 – In Trentino. Un visionario e il suo giardino, quasi un labirinto verticale, aggrappato alla roccia del Paion: il 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐈𝐔𝐂𝐈𝐎𝐈

NOTIZIE – Dal mondo del turismo, dell’imprenditoria e dell’enogastronomia

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero:

In questo numero

STORIA DI COPERTINA – La Città del Cristallo. Colle di Val d’Elsa, gioiello medievale lungo la Via Francigena, città natale di Arnolfo di Cambio, precursore del Rinascimento, famosa nel mondo per la bellezza dei suoi cristalli

VENETO – La Città dei 100 orizzonti. Da qui si guarda il mondo a 360 gradi. E qui hanno scelto di fermarsi artisti e anime inquiete come Eleonora Duse e la grande viaggiatrice Freya Stark

ABRUZZO – Il Guerriero e il Santo della Valle Tritana. Da Capestrano a Navelli. Per conoscere storie affascinanti, visitare luoghi ricchi di mistero e assaggiare la gastronomia locale: trote, gamberi di fiume e zafferano

CAMPANIA – Il Matese dal cuore di pietra. Dinosauri, prosciutto e ceramica. Cos’hanno in comune? la Provincia di Benevento. Viaggio tra quattro paesi di montagna che hanno tanto da raccontare

TOSCANA – Magica sinfonia di colori e sapori. Dall’Altopiano delle Pizzorne a Lucca, per gustare i sapori dell’autunno nei piccoli borghi che profumano di olio nuovo e di mosto, di castagne arrostite e di cioccolato

ITALIA DA SCOPRIRE – Campania. L’oro di Napoli? È Napoli. E una delle sue gemme è la misteriosa Cappella di Sansevero

ITALIA DA SCOPRIRE – Friuli Venezia Giulia. Sulle tracce del Casanova, tra vino e romanticismo. Dove? Nel Castello di Spessa

NOTIZIE – Dal mondo del turismo, dell’imprenditoria e dell’enogastronomia

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero:

STORIA DI COPERTINA – Merano e il Burgraviato. Quando la montagna e le preziose sorgenti d’acqua si incontrano può nascere un mito. Come Merano e lo storico territorio in cui è incastonata, fatto di valli da perdere il fiato

SARDEGNA – Le spiagge più belle. Quattro provincie che offrono straordinari paesaggi marittimi. Cagliari, Nuoro, Sassari e Sud Sardegna. Uno spettacolo del nostro Paese

LIGURIA – La Baia del Sole. Da Albenga, la città delle torri, a Laigueglia, incantevole borgo marinaro, passando per Alassio e Colla Micheri per una vacanza tra cultura e mare

LOMBARDIA – Mantova. Se si prova a descrivere questa città si perde la testa! Tanti sono gli aggettivi che accompagnano il suo nome. Ne abbiamo scelto uno che li racchiude tutti: Meravigliosa!

EMILIA ROMAGNA – Un Po di Delta. Tra la laguna e il mare alla scoperta della foce del più lungo fiume d’Italia. Un paradiso naturalistico che riserva molte piacevoli sorprese

PUGLIA – Murgia inaspettata. Non solo Terra di Gravine. Da Ginosa a Castellaneta fino a scendere al mare trasparente della Costa Tarantina. Lungo chilometri di spiagge ognuno può trovare la sua

ESTATE AL LAGO – In Lombardia, per una rigenerante vacanza sulle sponde dei laghi della Provincia di Brescia

ITALIA DA SCOPRIRE – Marche. Il Santuario della Madonna dell’Ambro e il borgo di Montefortino. Perle dei Sibillini

NOTIZIE – Dal mondo del turismo, dell’imprenditoria e dell’enogastronomia

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero:

Storia di copertina – Le Perle della baia di Pozzuoli: Sole, Spiagge, Laghi e Archeologia – Viaggio nel Golfo di Napoli con un itinerario che taglia una delle più grandi caldere vulcaniche al mondo tra mare, laghi, luoghi disegnati dal mito e isole baciate dal sole

CALABRIA– La Costa Jonica – Dalla Costa dei Saraceni a quella degli Aranci per ammirare tesori della storia e del paesaggio poco conosciuti, spiagge lambite da mare pulito e sapori… piccanti

PIEMONTE – Benvenuti nel Novarese! – Un racconto di Novara e la sua Provincia. Un invito a visitare questo territorio percorso da vie d’acqua e intarsiato di piccoli borghi ciascuno con le sue perle da scoprire e apprezzare

EMILIA-ROMAGNA – La Regina della Ceramica – È Faenza, la città che grazie alla sua tradizione artistica e alla lungimiranza delle nuove generazioni ha saputo affermarsi quale eccellenza italiana riconosciuta a livello mondiale

TOSCANA – Un caleidoscopio di colori – Un’estate al centro delle emozioni? Si vive in Toscana nella Piana di Lucca dove a battere il ritmo del tempo è la passione. Ecco 5 idee per trovare la propria

ITALIA DA SCOPRIRE – Stavolta si và in un borgo famoso per uno schiaffo. Quello subito da Papa Bonifacio VIII. Stiamo parlando di Anagni stupendo gioiello medievale nella Ciociaria

ATTUALITÀ – Mettiamoci in Cammino. Itinerari di un’Italia fuori dai circuiti turistici più noti con un mezzo di trasporto antichissimo: le nostre gambe

NOTIZIE – Dal mondo del turismo, dell’imprenditoria e dell’enogastronomia

AGENDA – Gli appuntamenti da ricordare per un tuffo nelle tradizioni, nella cultura, nella musica e nel folclore

 

In questo numero:

Storia di copertina – 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐕𝐄𝐑𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐂𝐔𝐍𝐄𝐄𝐒𝐄 – Un’esperienza tutta da vivere nel Piemonte più autentico. Un itinerario di sei luoghi preziosi, ciascuno con le sue peculiarità: Racconigi; Savigliano; Saluzzo; Fossano; Cuneo e Mondovì
𝗣𝗨𝗚𝗟𝗜𝗔 – 𝟱 𝗕𝗢𝗥𝗚𝗛𝗜 𝗗𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜𝗥𝗘 – Nel Tacco d’Italia, per godersi luoghi e tradizioni che emozionano per la loro bellezza
𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔 – 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗚𝗡𝗢 NE FA DI TUTTI I COLORI – E ci riesce anche bene questo Borgo d’Arte che ha saputo trasformare la resilienza in colore, passione per le proprie radici e tante iniziative che coinvolgono tutto il paese
𝗦𝗜𝗖𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗦𝗘𝗚𝗥𝗘𝗧𝗔 𝗘 𝗜𝗟 𝗚𝗔𝗧𝗧𝗢𝗣𝗔𝗥𝗗𝗢 – Da Montalbano Elicona a Ciminna passando per i megaliti di Argimusco, i Castelli e tesori nascosti. Ecco l’Isola di un grande scrittore del Novecento italiano: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀 – LE CITTÀ DELLE ACQUE E DELLE ERBE – L’incanto del ravennate, terra semplice ma ricca di sorprese. Da Riolo Terme a Casola Valsenio per una vacanza in cerca di relax, benessere, cultura e di… frutti dimenticati!
𝗣𝗨𝗚𝗟𝗜𝗔 – LA CITTÀ LEGGENDARIA – Un antico retaggio, un Santo, un mandorlo, una fonte miracolosa, spiagge da sogno e un vino entrato nel gotha dell’enologia. Siamo a Manduria, gemma del Salento settentrionale
𝗣𝗜𝗘𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘 – FORMAZZA LA VALLE ELETTRICA – Le montagne qui raccontano una lunga storia: quella delle prime colonie Walser che vi fondarono i loro villaggi e quella delle gemme azzurre, i bacini idroelettrici, fonte di nuova vita
𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 𝗗𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜𝗥𝗘 – Il Castello di Agliè, un capolavoro da visitare
E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

 

In questo numero: 

Storia di copertinaL’ALTRA VENEZIA – L’arte può essere avvincente come un romanzo, emozionante come un appuntamento, intrigante come scoprire un segreto. Ecco un viaggio nella Venezia meno raccontata.
ToscanaTERRE DI SIENA – Benvenuti in un capolavoro fatto di terra, macchie boscose, campi coltivati, fiumi e acque termali. Da questo sfondo si staccano, non meno belle, le opere dell’uomo: borghi, castelli e pievi
VenetoMADONNA VERONA E LA VICENZA DEL PALLADIO – E anche dei Tiepolo, al plurale, perché vi lasciarono opere d’arte sia il padre sia il figlio. Itinerario dalla Verona romana ai fasti del Rinascimento e del Settecento vicentino
ITALIA DA SCOPRIRE – La grande muraglia di Fenestrelle. Il castello incompiuto di Rivoli. I segreti della Basilica di San Savino. Il santuario nella gravina di Massafra. La reggia (quasi perduta) di Carditello
E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

 

In questo numero: SPECIALE 2021 ANNO DANTESCO

Da Firenze a Ravenna, passando per il Casentino, Pisa, Lucca, Verona e Gradara seguendo il peregrinare del Padre della lingua italiana: Dante Alighieri.

  • IN EMILIA ROMAGNA: a Ravenna, Città dal Cuore d’Oro e a Cervia, Città del Sale, per scoprire tante storie diverse che si intrecciano come in un romanzo moderno.

  • IN VENETO: tra la Grappa e il Grappa in mezzo c’è Bassano… e il suo spirito: alcolico ed eroico entrambi vanto della nazione; il viaggio ci porta fino a Possagno per un altro fiore all’occhiello del nostro Paese, il grande Antonio Canova e il suo Tempio.

  • IN TOSCANA: sulle orme dell’altro Padre della nostra lingua: Giovanni Boccaccio e la sua città, Certaldo. E poi la magica Poggibonsi, un Castello stregato, una città fantasma e tante cipolle! IN PIEMONTE: ad Asti, paniere di ricchezze gastronomiche, patria del vino e dello spumante e città natale del ribelle Vittorio Alfieri.

  • ITALIA DA SCOPRIRE: il Castello di Fénis (VALLE D’AOSTA) e il Villaggio Leumann (PIEMONTE).

  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

 

In questo numero: AUTUNNO E FOLIAGE URBANO

  • IN TOSCANA: a Lucca, la “Città delle Donne” che ne hanno ideato e disegnato l’aspetto che possiamo ancora ammirare – a Volterra, la Velathri etrusca, per scoprirne i tesori e un antico mestiere: l’alabastraio.
  • IN CAMPANIA: voglia di Natale a novembre? In Irpinia, a Sirignano, si può, con il Natale Piccirill. Il viaggio continua, poi, in provincia di Avellino, tra borghi, castelli, pievi e il Parco Naturale del Partenio.
  • IN VENETO: a Padova, la Urbs Picta capitale mondiale della pittura del Trecento, per un tuffo nell’arte e nella scienza.
  • IN LOMBARDIA: a Brescia, per vivere l’emozione del rientro in città della Vittoria Alata, capolavoro della metà del I secolo C. dopo due anni di restauro.
  • IN PUGLIA che si fa in sei per poter vivere la meraviglia in ogni stagione dell’anno. ATTUALITÀ: Foliage, la Top Five dei luoghi più belli d’Italia per immergersi nei colori dell’Autunno.
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

 

In questo numero: NATURA… UNA RICARICA DI BENESSERE.

 

  • IN LOMBARDIA: dalle valli (Camonica, Sabbia e Trompia) ai laghi (Idro, Iseo e Garda) ai vigneti della Franciacorta per svelare i tesori della Provincia di Brescia.
  • IN PIEMONTE: romantici laghi, incantevoli isole e le superbe valli ossolane, intessute da boschi e piccoli borghi, tutte da scoprire.
  • IN TRENTINO: in Alpe Cimbra dove sentirsi a casa è la parola d’ordine per una vacanza tra cultura, vita all’aria aperta e tanto relax – a Mezzano di Primiero, il paese-museo, esempio di resilienza, immerso nella scenografia dolomitica.
  • IN TOSCANA: le sorprendenti Foreste Vetuste del Casentino, nell’alta valle dell’Arno, un cuore verde impunturato di castelli e suggestioni dantesche.
  • IN PUGLIA: in Salento per un viaggio lento che sarebbe piaciuto a Kerouac, un’auto, libertà e paesaggi mozzafiato.
  • ATTUALITÀ: Forest Bathing, la pratica giapponese di “immergersi nella natura”, da provare nella nostra Italia.
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

Per una migliore lettura di That’s Italia in digitale, la Redazione consiglia: 

In questo numero: Turismo di Prossimità alla riscoperta di borghi e località minori, come stanno cambiando l’economia e il modo di viaggiare degli italiani.

  • Piemonte: montagna e folclore a Gurro, un villaggio “scozzese” tra i boschi della Valle Cannobina
  • Piemonte: Niella Tànaro, borgo medievale che conserva affreschi e iconografie rari e l’antico sapere dell’Arte bianca
  • Piemonte: Sacra di San Michele, viaggio lungo la via Micaelica o via dell’Arcangelo, dal santuario sul picco roccioso, alle tappe di pellegrinaggio in Italia e nel mondo
  • Friuli-Venezia Giulia: Grado, l’isola dove splende sempre il sole, per una vacanza sicura all’insegna della vita all’aria aperta tra mare e laguna
  • Marche:Sassocorvaro, per scoprire i segreti di una fortezza unica al mondo per forma e funzione, la Rocca Ubaldinesca voluta dal “Principe dell’Astrologia
  • Campania: la Reggia di Portici, alla corte dei Borbone, la visione di un re che ha cambiato le sorti di due icone della storia e della cultura italiane, Ercolano e Pompei.
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

Per una migliore lettura di That’s Italia in digitale, la Redazione consiglia: 

In questo numero: DEDICATO A CHI NON SI ARRENDE perché la lettura è l’inizio di un viaggio e noi siamo orgogliosi di mostrare il meglio dell’Italia. Lo facciamo perché, ne siamo convinti, torneremo ancora a viaggiare, a scoprire il nostro bellissimo Paese. Nel frattempo ci affidiamo a Voi, a tutti i nostri lettori. Noi vi aspettiamo in edicola e contiamo su di Voi. Grazie.

  • LIGURIA: nella RIVIERA DEI FIORI, da Cervo a Imperia, un itinerario tra borghi di collina e di mare e ingegno italiano 
  • EMILIA ROMAGNA: BOLOGNA E I RASNA viaggio straordinario nella Bologna Dotta per svelare i suoi saperi e i lasciti di un’antica civiltà
  • TOSCANA:LUCCA LA CITTA’ FIORITA itinerario olfattivo “nell’arborato Cerchio” tra giardini e parchi sontuosi
  • NEL BORGO: SCARPERIA E SAN PIERO, nella verde valle del Mugello per svelare l’arte di forgiare lame
  • IN PIEMONTE: TORINO, per ammirare il trionfo eclettico della Casa dei Draghi, simbolo della vittoria italiana nel Primo conflitto mondiale
  • ITALIA DA SCOPRIRE: VERUCCHIO (Emilia-Romagna), culla dei Malatesta, per visitare un incredibile Museo Archeologico
  • APPUNTI DI VIAGGIO: VAL D’EGA (Alto-Adige), panorami sconfinate e otto nuovi sentieri per camminare nella natura
  • APPUNTI DI VIAGGIO:CAVRIANA (Lombardia), per il curioso Palio della Capra d’Oro
  • APPUNTI DI VIAGGIO: nell’isola di STROMBOLI (Sicilia), per riprendersi la vita in modo eco-logico.
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero SPECIALE MARCHE: PRELUDIO DI PRIMAVERA

 

  • LORETO: un Anno Speciale in occasione del Giubileo Lauretano indetto da Papa Francesco per i 100 anni dalla proclamazione della Vergine quale Patrona degli Aeronauti
  • NEL BORGO: a FRONTINO, il custode del Montefeltro. Viaggio in un piccolo Castello-Borgo che sembra “navigare” tra le colline marchigiane
  • URBINO: la città di Raffaello nell’anno del Cinquecentenario della morte dell’artista.
  • IN VENETO: la CONCA DI SMERALDO; alla scoperta di una perla verde e della sua Città d’Acqua, Recoaro Terme
  • IN PIEMONTE: VERCELLI, culla d’arte e di misteri, regina del riso ma non solo…
  • PRIMAVERA AL CASTELLO: tre castelli (Tabiano, Padernello e Duino) per weekend da favola tra fiori, innovazione e dinosauri
  • ITALIA DA SCOPRIRE: un “tuffo” nell’arte medievale: la Basilica di Santa Maria Assunta e San Sigismondo a Rivolta D’Adda
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero TUTTI I COLORI DELL’INVERNO

 

  • NEL BORGO: un viaggio che ne vale mille nella “ANTICHISSIMA CITTÀ DI SUTRI” (Lazio)
  • NEL BORGO: a PECCIOLI i giganti esistono davvero. Quelli di cemento e quelli umani, per un esempio dell’Italia Migliore (Toscana)
  • NEL BORGO: PONTEDERA, cuore pulsante della ricerca e dell’innovazione fatta in Italia, per volare sulle ali della libertà (Toscana)
  • IN MONTAGNA: lo spettacolo dell’ALPE CIMBRA; MOENA, la Fata delle Dolomiti e il turco; VIPITENO…bianco-latte (Trentino Alto Adige)
  • IN MONTAGNA: ciaspolare mordendo un cannolo e sciare con vista mare sulle MADONIE, sui MONTI NEBRODI e sull’ETNA (Sicilia)
  • ITALIA DA SCOPRIRE:il Museo Galleggiante di CESENATICO (Emilia-Romagna)
  • ITALIA DA SCOPRIRE: la città fantasma di CONSONNO (Lombardia)
  • ITALIA DA SCOPRIRE: il BAROCCO NOVARESE (Piemonte)
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero STORIE E SAPORI D’AUTUNNO

 

  • LOMBARDIA: SONCINO, il borgo, il castello, la sagra delle radici amare e la città, MANTOVA da svelare seguendo le tracce di Giulio Romano, genio del Manierismo
  • Emilia Romagna: il paese medievale, FONTANELLATO e la città, PARMA, per un weekend alla scoperta dei tesori della storia, della tavola e della società moderna
  • LAZIO: CASTEL GANDOLFO e il LAGO DI ALBANO per un autunno bello e buono!
  • UMBRIA: TODI è considerata il luogo migliore dove vivere. Merito di un’Aquila…
  • ATTUALITÀ: ARQUATA DEL TRONTO dopo tre anni dal sisma
  • ITALIA DA CONOSCERE: il prezioso CODEX ROSSANO e la CHIESA DI SAN PETRONIO a Bologna
  • APPUNTI DI VIAGGIO: il CASTELLO DI SANTA SEVERA per un viaggio in 3D nella storia e la FONTE ARETUSA per una promessa romantica 
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero ESTATE ITALIANA E SPECIALE INTERNO DI ENIGMISTICA “SCOPRI L’ITALIA GIOCANDO CON NOI”

 

  • VENETO e FRIULI-VENEZIA GIULIA, in barca e in bici tra le lagune più belle e le spiagge più dorate
  • MARE…ALLA LIVORNESE, nella città scanzonata e ribelle per apprezzarne lo spirito libero, gli scorci marini e il saper vivere
  • VAL D’AYAS, un trekking tutto “rosa” ai piedi del ghiacciaio più suggestivo d’Europa
  • CALABRIA, PIZZO, per un tuffo nel mare cristallino, nella storia dell’Impero napoleonico e nell’Arte Brut
  • ABRUZZO, CAMPLI, per scoprire i segreti dell’antico popolo dei Pretuzi e per ammirare un piccolo grande gioiello della fede e dell’arte: la Scala Santa
  • Appunti di viaggio: il FORTE DI VINADIO, l’EREMO DI SAN ROMEDIO, il LAGO DI TOVEL, CASTEL TAUFERS, CASTELLO DEI MANZOLI e CASTELL’ARQUATO
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero TOP VACANZE: LE MIGLIORI DESTINAZIONI E LE SPIAGGE PIÙ BELLE DA NORD A SUD DELLO STIVALE

 

  • SICILIA, alla scoperta della COSTA AGRIGENTINA
  • I borghi più belli, luoghi misteriosi e la bellezza primordiale del litorale siciliano più amato dagli italiani
  • CALABRIA GRECA, passeggiate nella Natura lungo il Sentiero dell’Inglese, dai paesi fantasma fino al mare
  • TOSCANA, PISA e la sua Marina, dai “miracoli” in città fino ai paradisi costieri
  • MARCHE, Serra San Quirico, il galeone di pietra e Sirolo, con la sua perla: la Spiaggia delle Due Sorelle
  • Appunti di viaggio: ROCCHETTA MATTEI, il castello esoterico dell’inventore italiano dell’Elettromeopatia
  • TERRE BORROMEE, viaggio tra Storia e Arte nel regno della famiglia Borromeo
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero L’ITALIA CHE AMI

 

  • ITINERARI IN LIGURIA: da ARENZANO a VARAZZE alla scoperta di spiagge e calette, gemme dell’architettura e specialità della tavola
  • IN VENETO: da Bergantino, la città dei giostrai, fino a Rovigo, la città delle rose
  • Rosolina Mare e i giardini del Delta del PO: le spiagge inaspettate
  • IN MONTAGNA: LA VALLE DI LEDRO, aria pura, passeggiate, sport
  • CONCORSO “VINCI UNA NOTTE IN UNA PALAFITTA” per scoprire come si viveva nell’epoca dei Flintstones
  • LA VAL FIORENTINA, scenari sorprendenti e un viaggio nella storia: le orme dei dinosauri e Valmo, il preistorico Uomo di Mondeval
  • IN CITTÀ: SIENA, la “Figlia della Strada”. Le passeggiate d’autore e i cammini nelle Terre di Siena
  • NEL BORGO: a MONZAMBANO, un paese, due castelli… e un “cuore d’acqua”, per la Festa dei Fiori
  • ACQUAPENDENTE, la “notte in bianco” della Festa dei Pugnaloni
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, appunti di viaggio, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero SPECIALE BORGHI

 

  • ISOLA SANTA E LA GARFAGNANA l’Atlantide toscana
  • LONATO DEL GARDA tra fiori, e feste medievali
  • FERMIGNANO il Palio della Rana
  • CHAMOIS vivere senza automobili nell’incanto della Valtournenche
  • CIVITACAMPOMARANO il borgo che c’è… e si vede!
  • LAZIO MITICO: da SERMONETA e la sua “NINFA” fino alla RIVIERA DI ULISSE passando per SPERLONGA e SAN FELICE CIRCEO
  • IN CITTÀ: IVREA, battaglie, arance, laghi e castelli, all’insegna del divertimento e della storia
  • APPUNTI DI VIAGGIO: BORMIO, MERANO e ORTISEI, dove il benessere è di casa
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, appunti di viaggio, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero LA MAGIA DELL’INVERNO

 

  • MONTE LUSSARI sacro e profano in un’atmosfera fiabesca
  • Valle d’Aosta: camminando sulle nuvole, da AOSTA a COURMAYEUR, passando per COGNE, viaggio nei mesi più lucciccanti dell’anno
  • Piemonte: ALESSANDRIA e il MONFERRATO, un triangolo d’oro, culla di cultura e di opulenta gastronomia
  • MILANO, anatomia di una città, un dito, un orecchio, sette saggi dove ci condurranno?
  • PADOVA, itinerario sotto le stelle, dalla Specola alla Cappella degli Scrovegni per scoprire gli “astri” che illuminano il padovano
  • FIRENZE, storia di una rinascita, per ricordare e per ammirare i capolavori artistici e il lavoro di restauro che li salvò dalla piena dell’Arno 
  • ROMA, d’acqua e di luce, tour tra le inquietudini e la leggerezza dell’essere della Capitale
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, appunti di viaggio, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero WEEKEND D’AUTUNNO

 

  • AQUILEIA, la seconda Roma
  • CASTELFRANCO VENETO per ammirare il Parco più bello d’Italia
  • BASSANO DEL GRAPPA nella capitale del più famoso dei distillati italiani
  • CITTADELLA viaggio nella città murata meglio conservata d’Europa
  • VALDICHIANA SENESE tre perle della Terra “nata dall’acqua”
  • Il Treno del Foliage in VALLE VIGEZZO
  • Il Bernina Express in VALTELLINA
  • I Treni Storici in SICILIA
  • PIEMONTE: il CUNEESE all’insegna dell’arte e del gusto
  • TOSCANA: PRATO e le VILLE MEDICEE tra antichi e nuovi sapori
  • LIGURIA: APRICALE il Borgo del Sole
  • E in più notizie dal nostro Paese, ricette regionali, appunti di viaggio, tradizioni, mostre e appuntamenti da non perdere

In questo numero ESTATE DA VIVERE ALL’ARIA APERTA

 

  • TRENTINO, VAL DI SOLE per un fiume di divertimento
  • La VIA SPLUGA e il SENTIERO SPALLANZANI
  • TOSCANA, Maremma che Mare!
  • PUGLIA: la Terra della Taranta
  • SPOLETO e CITTÀ DI CASTELLO in una stagione ricca di eventi
  • MAROSTICA una partita a scacchi? Sì, ma viventi
  • COMACCHIO, FERRARA e DELTA DEL PO per vacanze piene di vita…
  • E in più Appunti di viaggio, notizie dal nostro Paese, appuntamenti e mostre da non perdere e ricette regionali

In questo numero SPECIALE SARDEGNA e SPECIALE PUGLIA

 

  • OLBIA e CAGLIARI, le spiagge più belle
  • I Cammini della SARDEGNA
  • Da OSTUNI a BRINDISI, i tesori del SALENTO
  • Le spiagge del GARGANO
  • PIEMONTE: NOVARA e le pianure risicole, dalle opere di Gaudenzio Ferrari al Risotto 100%
  • NEL BORGO: AMALFI, per vivere il lusso della semplicità
  • SCILLA, la perla della Costa Viola
  • E in più notizie dal nostro Paese, appuntamenti e mostre da non perdere e ricette regionali

In questo numero PRIMAVERA NEI BORGHI

 

  • Perle dalla CALABRIA alla LIGURIA incastonate in collina, in montagna e nel mare
  • Speciale Mare SICILIA: da PALERMO a SIRACUSA fino a RAGUSA per le spiagge più belle, la cultura e il Barocco
  • Umbria: il Mercato delle Gaite a BEVAGNA e le infiorate di SPELLO sono un’occasione unica per un tuffo nella storia e nella bellezza
  • TOSCANA: a SANSEPOLCRO sulle tracce di Piero della Francesca
  • In città: a BRESCIA e BERGAMO… un’unica sinfonia; A VENEZIA, per un’esperienza originale in Houseboat
  • In montagna: ALPE CIMBRA e VALSUGANA LAGORAI, per chi ama la vacanza attiva
  • Appunti di viaggio “Al di là del Ponte”: il LAGO di MOLVENO in Trentino; DOLCEACQUA in Liguria e BORGO A MOZZANO in Toscana
  • E in più notizie dal nostro Paese, appuntamenti e mostre da non perdere e ricette regionali